Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 906 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



47 35 Parallelo Italia

Da martedi 14 luglio ore 21:15 Rai3

    » Segnala ad un amico

    47 35 Parallelo Italia, 47 e 35 sono i paralleli che contengono il nostro paese, l’Italia, da Nord a Sud.

    E l’Italia oggi sembra due diversi paesi, con distretti che crescono più della Germania accanto a zone più in difficoltà della Grecia. Laboratori all’avanguardia nel mondo, scuole tra le peggiori d’Europa. Piena occupazione e disoccupazione. Legalità cristallina e territori perduti alla criminalità. 47 35 non racconterà “un’Italia”, quella che funziona o quella che non funziona come troppo spesso accade, ma “tutta l’Italia”, un paese che insieme torna a crescere o tutto declina.

    L’estate 2015 sarà cruciale per il nostro futuro. Dalle guerre del Mediterraneo, Libia, Siria, Medio Oriente, alle pressioni all’Est con la crisi ucraina e le sanzioni alla Russia, fino al terrorismo islamico e alla tragedia biblica dell’emigrazione, la stagione delle vacanze diventa teatro del nostro tempo. E la Grecia, con le scelte del dopo referendum, impone ancora l’economia, l’euro e la fedeltà all’Europa, così presto svanita, come temi in primo piano. L’Europa, mamma benigna per due generazioni di studenti Erasmus, diventa matrigna bruciata come fantoccio in piazza in tanti cortei.

    47 35 racconterà l’Italia di questi giorni, girando da Nord a Sud con le sue telecamere di città in città, attraverso i movimenti politici, l’insoddisfazione diffusa tra i cittadini, gli esempi virtuosi di comunità ancora solidali. Protagonisti anche i cittadini, che parleranno in diretta con il conduttore Gianni Riotta in una intervista pubblica che presenterà ai leader politici le loro domande e osservazioni. 47 35 lancerà l’analisi Big Data per la prima volta in televisione, sondando le opinioni e gli umori italiani dalla rete e dai new media social.

    Consapevole che nessun problema italiano ha soluzioni “italiane”, e tutti vanno risolti in Europa e nel mondo, ma che nessun problema italiano verrà risolto dalle istituzioni europee o internazionali, senza un impegno congiunto della nostra opinione pubblica.

    Rai.it

    Siti Rai online: 847